FRITTATA DI FAVE E FINOCCHIETTO



Io amo tantissimo le frittate, mi risolvono il più delle volte, una cena all'ultimo momento. Questa che vi propongo oggi, ho scoperto, che non si fa in tutte le parti della Sicilia. E' un modo diverso per cucinare le favette fresche. Ho aggiunto anche il finocchietto, che secondo me, dà, come al solito, quel sapore in più!!! E' buonissima anche fredda, tagliata a quadratini....in un buffet per esempio...o ad una scampagnata. Ecco la ricetta...

Ingredienti

  • Fave
  • Cipollotto o aglio
  • qualche cucchiaio di salsa di pomodoro cotta
  • finocchietti lessati e passati in padella
  • grana grattugiato
  • mollica fresca
  • sale, peperoncino, olio evo

Procedimento

Mettete le fave in una padella con un goccio d'olio, e aggiungete tutti gli ingredienti tranne il finocchietto. Fate cuocere a fuoco lento, fin quando le fave diventeranno tenere, aggiungendo, se è il caso un pò d'acqua. A questo punto aggiungete il finocchietto e lasciate insaporire un pò. Sbattete le uova (quella che vedete in alto, è fatta con due uova), salate, pepate (io ho messo della paprika), aggiungete grana grattugiato e due bei cucchiai di mollica fresca. Mescolate bene e aggiungete il tutto nella padella dove avete cotto le fave e finite di cuocere la frittata.


Che ve ne pare?

Bacioniiiiiiiiiiiiiiii

Antonella







Commenti

  1. A me piace molto il finocchietto, qui a viterbo si usa moltissimo, la devo provare a fare con le fave di mio padre, ce l'ho congelate!Che tempaccio oggi....mi tocca uscir per andare all'università...vabbè ti mando un bacione e buona giornata!

    RispondiElimina
  2. sembra propio buona. bella ricetta :) e poi facile e veloce.grazzie per avere passato da me.

    RispondiElimina
  3. noi invece non amiamo tantissimo le frittate, a aprte quella con porri oppure con il formaggio...sinceramente però proveremmo volentieri questa versione con le fave: sono un legume che ci piace molto...e poi, non ci è mai riuscita così alta e colorata la frittata!!!bacioni

    RispondiElimina
  4. Ma sai che con le fave non ho mai fatto niente? Ottima questa frittata!

    RispondiElimina
  5. Tesoro questa ricetta deve essere squisita...peccato che le uova non posso mangiarle ma la proverò lo stesso...bravaaaaaaaun bacio Lidia

    RispondiElimina
  6. ma dai,complimenti per l'originalita'negli accostamentiun bacione

    RispondiElimina
  7. non amo tanto il finocchietto ma credo abbinato alle fave sia buona ...è da provare!baci.

    RispondiElimina
  8. Ciauuuuuuuu Sweet LadyyyyyyyQuesta frittatozza è meravigliosa.Io a Firenze ho cercato parecchie volte del finocchietto fresco ma, nada!!!!!!!!!!Spero di trovarlo e magari provo la tua ricettuzza!!!!!Kisses

    RispondiElimina
  9. Ehmm...ehmm, scusate il ritardo mie care, oggi giornata infernale con il tempo....pioggia, grandine, vento fortissimo, freddo e se ciò nn bastasse anche l'energia elettrica che ha fatto i capricci da ieri sera, quindi niente pc!!!!!!!Ma adesso,eccomi qua a rispondervi:x la mia dolce EllySono contentissima che usi il finocchietto, io lo congelo, così come le fave, ne tengo sempre una buona scorta!!!!Buona giornata anche a te, anche se in ritardissimo!x Snooky doodlegrazie a te, x averci fatto conoscere il tuo blog.....è strepitoso!bravissima!!!!verremo senz'altro a trovarti spesso....x le mie gemelline preferiteforse è perchè nn vi vengono belle alte, che nn vi piacciono le frittate? O nn vi piace il gusto? Chiedetemi tutto quello che volete...io le faccio davvero in tutte le salse!!!!Un bacionex DolcettoNon sei la sola che me lo dice, forse perchè si pensa che le fave, si debbano cucinare sempre in altri modi...provala...è ottima!x la mia Lilly...tesò....falla e poi ne mangi un pezzettino...ino...ino, così mi pensi, mentre la stai mangiando!!!!!x MirtillaGrazie gioia, sei sempre gentilissima!!!!x MaryProvala....nn te ne pentirai, il finocchietto, nn mi fa uscire pazza nemmeno a me, ma lo uso x dare "odore" alle pietanze e devo dire che assumono un gusto particolare.x Fantasilandiahai provato a cercarlo nelle campagne????se ne trova tanto e cresce spontaneo, anche se so, che in alcune regioni, nn cresce..., ma nn credo sia il caso della Toscana...grazie a tutte,kiss dolcissimi e a risentirci prestissimo...Antonella

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari