LE SARDE A BECCAFICO di Mamma Angelina

- 800 gr. di sarde
- 200 gr di mollica fresca o pangrattato
- 50 gr di pinoli
- 50 gr.di uva sultanina
- 150 gr. di pecorino grattugiato
- una manciata di olive bianche tritate
- prezzemolo
- 4 filetti di acciuga sotto sale
- qualche goccia di aceto balsamico
- sale q.b.
- olio evo
- pomodorini o passata di pomodoro a pezzettoni
- farina q.b per friggere le sarde
Cominciate con il pulire le sarde (armatevi di santa pazienza!!!), togliete loro la testa, le interiora e la lisca centrale. Cercate di lasciare le codine (io l'ho tolta, perchè, oltre a mio figlio, è "antipatico" anche mio marito in certe cose...) e soprattutto di lasciarle intere!!! Lavatele e asciugatele per bene. A questo punto, cominciate a preparare il ripieno con la mollica e con tutti gli altri ingredienti. Aggiungete qualche cucchiaio di olio evo e mescolate bene. Adesso siete pronti per riempire le sarde. Prendetene una e riempitela con un pò d'impasto, sovrapponete a questa un'altra sarda, a mò di sandwich, con la pelle rivolta verso l'esterno e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Infarinate e friggete le sarde, mettendole man mano su carta assorbente. Adesso, fate imbiondire una cipolla, tagliata sottilmente, in un tegame con un goccio d'olio e aggiungetevi dei pomodorini o dei pezzettoni di pomodoro, salate, insaporite con aromi e fate cuocere per una diecina di minuti. Passato il tempo, trasferite le sarde nel tegame e coprite, facendole andare giusto il tempo per farle insaporire. Generalmente, le sarde a beccafico, non si mangiano calde, quindi fate intiepidire il tutto e serviteeeee!!!!!

Un grazie particolare a mamma Angelina, per questa meravigliosa ricetta!!!!
E dedico questo piatto alla mia Lady Cocca.......perchè so che ama tantissimo questo tipo di pesce!!!!Eheheheheh.......(mi sarò giocata il posto di lavoro?????)
Un bacione a tutti......Antonella
buono questo piatto . propio appetitoso :)
RispondiEliminaabbiamo sempre sentito parlare di questo piatto, ma non sapevamo come era preparato!!sembra molto buono ed appetitoso!bravissima..come sempre!!!un bacione
RispondiEliminaAnche io preparo le sarde in modo molto più.... spartano della tua ricette che con gli ingredienti elencati lo trasformano un piatto molto saporito e raffinato.Compliments
RispondiEliminaOHHHHHh io ODIO il pesce!!!!Sembro puffo brontolone....ma è la verità proprio non mi piace...solo qualcosina!!!!Sarà sicuramente ottima...ma forse sarà l'unica che non proverò...scusami tesoooooo ma proprio non ci riesco!!!!Perdonooooooooooooooo
RispondiEliminax SnookyHai ragione....è proprio appetitoso!x le mie gemellinegrazie tesorine, ma ricordate che questa nn è la ricetta originale.x MammazanGrazie cara, sei davvero gentilissima!!!!!X Cocchina miaok...ti perdono, ma ho l'impressione che tutti i piatti di pesce dovrò postarli io.....o no?????Un bacio a tutteAntonella
RispondiEliminaNo no non tutti...qualcosina la faccio anche io!!!!!Ciaoooo
RispondiEliminaCara Antonella ...non strillarmi....il pesce lo cucino ma io non vado tanto d'accordo ahahah,lo dovrei mangiare..ma non mi riesce proprio..sempre brava...Un bacione anna
RispondiEliminaAnnaaaaaaaaaa!!!!!!!!Anche tu?????Nooooooo!!!!!Ma come è possibile????Io mangerei sempre pesce!!!!!!Va bene, è Natale....vi perdono...eheheheh....Un bacio grandissimoooooooAntonella
RispondiElimina