I RAVIOLI... " DOLCI" RICORDI DI MAMMA

- 400 gr. di farina 00 + 100 gr.di farina 0
- 150 gr. di margarina o burro
- 100 gr. di zucchero
- il succo di mezzo limone spremuto
- 600 gr. di ricotta fresca
- gocce o cioccolato a pezzetti
- cannella
- zucchero a velo
Procedimento
Setacciare le due farine insieme e metterle a fontana su di una spianatoia. Aggiungere la margarina (o il burro) sciolta a bagnomaria, lo zucchero e il succo del limone. Cominciare ad impastare, aiutandosi con dell'acqua tiepida. Si deve ottenere una pasta ben soda ed elastica, come questa

Mettere la pasta ottenuta a riposare in una scodella o tra due piatti per una mezzoretta. Nel frattempo cominciare a preparare il ripieno. Setacciare la ricotta, zuccherarla a piacere e aggiungere le gocce di cioccolato o il cioccolato a pezzetti e la cannella e amalgamare bene il tutto. Un consiglio: la ricotta deve essere ben soda e di qualche giorno, altrimenti i ravioli rischiano di aprirsi durante la cottura, la mia, infatti, era un pò molle e ho visto.....i sorci verdi per friggerli!!!! Riprendere la pasta, staccare dei piccoli pezzi e cominciare a fare i ravioli, mettendo una quantità di ricotta a piacere, su metà della sfoglia. Richiudere con l'altra metà e tagliare con il tagliapasta, dando forma al raviolo e chiudendo bene i bordi con i rebbi della forchetta. Naturalmente, voi potete usare, la "nonna papera" per fare più in fretta, ma io avevo voglia dei ravioli di mamma e lei li faceva così.....uno ad uno.....


Mettere i ravioli pronti su un canovaccio o su una teglia coprendoli con un altro canovaccio, per non fare seccare la pasta.
Friggere i ravioli, dopo aver bucato la superficie, pochi per volta, in olio profondo e caldo. Metterli a scolare su carta assorbente per togliere l'unto in eccesso e spolverare di zucchero a velo o di zucchero semolato e cannella.
Ecco il risultato finale

Spero vi sia piaciuta questa ricetta....Vi auguro una buona domenica e alla prossimaaaaa......Baci.....
Antonella
che bonta. bella questa ricetta ricotta e cioccolata ne vado pazza :)
RispondiEliminaChe dolce questa ricetta..legata ai ricordi..Un bacione Cocca :)C'é un raviolo anche per me?é stata una nottataccia! :(
RispondiEliminaBellissimi ricordi Ninia ... e questi ravioli devono avere un sapore ... particolare, grazie per aver condiviso il tuo ricordo con noiun abbraccio e buona domenicadida
RispondiEliminaChe belli e saporiti questi ravioloni dolci.Qui in Calabria a Natale ne facciamo una versione fritta con vari ripieni.Ciao!!
RispondiEliminaChe meraviglia, devono essere di un buono..................buonissima domenica!!!!!!!!!!
RispondiEliminaChe buoni! la tua mamma ci sapeva proprio fare...ma tu non sei da meno!!!ce ne passeresti qualcuno? tanto per assaggiare eh??!un bacione
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBuoni e slurposi!!!!!!Li faro' di sicuro,mi piacciono.ciao
RispondiEliminaMio marito mi ha detto che la madre glieli preparava sempre, mia suocera è di Palazzo San Gerbasio (provincia di Potenza) ed anche se vive a Roma da 50 anni non ha dimenticato le sue origini!E' bello che tu ti ricorda in questo modo di tua madre...e poi quanta è buona la ricotta!!! :)Ti mando un forte abbraccio!Ti saluta tanto anche mio marito Stefano, un bacio e buona settimana!
RispondiElimina@Nataliegrazie cara, sei troppo buona con me, tu, sei un portento in dolci!!!!@NightyDarei chissà che cosa per avervi tutte con me e darvi un pò di dolcezza quando è necessario, anche se solo con dei ravioli. Serviti pure cara....prendine quanti ne vuoi!!!!@DidaOrmai questo blog è diventato come una grande famiglia, composta da persone care come voi, quindi mi è sembrato normale esternare quello che io sentivo. Grazie a voi.....per esserci!!!!@RoròCiao cara, ho letto da qualche parte che anche voi fate questi ravioli e in vari modi...devono essere una squisitezza!!!@SimoHai ragione Simooooo.....sono buonissimi fatti così...io poi vado matta per il connubio ricotta-cioccolato!!!@Manu e SilviaGrazie tesorine, siete troppo gentili, come sempre....Servitevi pure!!!!Io lo farei davvero....ma xchè qualche volta nn organizziamo e ci conosciamo tutte in qualche posto???Sarebbe bellissimoooooo!!!!!@AngyGrazie carissima...detto da una siciliana doc come te, mi fà veramente piacere...@€llyDolcissima amica mia, grazie per le tue parole. Non sapevo che anche in Basilicata facessero questo tipo di ravioli. Chiederò alla mia socia Lidia!!!!! Salutami tanto Stefano...Vi auguro di cuore tanta serenità e gioia.Vi abbraccio e vi bacio tanto a tutte e vi auguro una settimana splendida e soprattutto......all'asciuttoooooo!!!!!!Antonella
RispondiEliminache buoni , anche per me hanno un ricordo di quando andavo nel periodo invernale da mia zia che era sempre li a pasticcare con i dolci , baci!
RispondiEliminabravissima antonella,golosi i tuoi fagottini!!Un 'abbraccio Anna ehi ogni tanto fatti sentire ahahahahah
RispondiElimina@MaryE' pazzesco come a volte, certi sapori, ci riportano indietro nel tempo...Un bacione cara@RanapazzaAnnuccia, tesoro, è sempre un piacere sentirti. Hai ragione....in questo periodo sono stata un pò latitante!!!Provvederò al più presto. Baciiiiiiiiiii
RispondiEliminaUn bacione Antonella anche latitante,sei simpaticissima ahahahahbaci8 anna
RispondiEliminaAdoro questi ravioliiiiiiiiiChe bontà!!!!Baciuzziiiiii
RispondiElimina@AnnaAnche tuuuuuuuuu!!!!!!!!Ahahahah.....baciiiii@FantasyGrazieeeeeeeeeee Fantasy.....Baciuzzi anche a te!!!!!!!
RispondiElimina