LA ZUPPA INGLESE

Ero a casa della mia ciccina Grazia, che affettuosamente mi chiama "Mamy" vista la differenza di età che c'è tra noi ( lei 22 io 41 ), stavamo chiacchierando...confidandoci anche qualche nostro piccolo segreto, quando entrano in casa il papà e la mamma...persone che io adoro e con i quali ho un bellissimo rapporto di stima ed amicizia!!! A quel punto abbiamo interrotto le nostre confidenze e ci siamo messi a parlare tutti assieme, ad un certo punto Antonino mi Fà:" Lidia, visto che tu sai fare molto bene i dolci mi devi esaudire un desiderio!!!! me la prepari una Zuppa Inglese???
E come potevo dire di no ad una persona splendida come Antonino??? Non l'ho fatto...voi dovevate vedere i suoi occhi...bellissimi...quelli di un bambino che già pregustava il suo dolce preferito....nei cartoni animati al posto delle pupille si sarebbero viste due zuppe inglesi..eheehhe!!!

Uscita da casa di Grazia...Lady cocca è andata in crisi....ma non perchè non sapesse fare la zuppa inglese...ma perchè qualche giorno prima il suo forno aveva fatto BOOMMMM!!!!
Quindi era rotto.....c'erano problemi per la preparazione del pan di spagna...urgeva un forno...bene c'erano tre giorni di tempo per convincere qualcuno a farmi utilizzare il proprio forno!!!!......eureka....il forno di mamma.....dovevo parlare con la mia sorellina!!!!!!
Così sabato scorso, la mattina, sono andata da mia sorella ed ho preparato il tutto...pan di spagna ed assemblaggio del dolce...ma in tutto ciò avevo un pegno da pagare!!!!
Potevo utilizzare il forno a patto che lasciassi lì qualche ciotolina di Zuppa Inglese...eheheheh....golosoni lei ed il ragazzo....ehehehe!!!!
Ok ok...ho pagato anche questo pegno...fortunatamente mi sono uscite tre coppette monoporzione in più!!


Le origini di questo dolce risalgono al 1500 cioè al Rinascimento!
Ed è una rivisitazione del Trifle dolce tipico inglese, composto da pasta lievitata all'inglese, panna, marmellata di lamponi e Syllabub ( crema composta da vino bianco secco, brandy, succo e buccia del limone, zucchero e panna) utilizzata per la copertura del dolce!!
I nostri pasticceri sostituirono alcuni ingredienti per rendere il dolce più ricco e più raffinato...quindi il pan di spagna prese il posto della pasta lievitata...la crema pasticcera invece della panna e l'Alchermes per dare colore, vivacità, profumo e per creare contrasto con i colori della crema e quindi anche più bello da vedere!!!
Cioè questo.....

Tutte queste notizie le ho trovate leggendo quà e là tra i vari libri di dolci ed in rete nel sito di Giallo Zafferano ( sito che adoro perchè molto ricco di idee )
Ecco la mia........

- il mio Pan di spagna, tagliato a fette spesse circa 1 cm;
- Alchermes q.b
Crema Pasticcera:
- 1 litro di latte
- 380 gr di zucchero
- 180 gr di farina 00
- 4 tuorli
- una stecca di vainiglia
per la crema al cioccolato:
- 150 gr di cioccolato fondente
- 2 o 3 cucchiai d'acqua
Procedimento:
Una volta preparato il Pan di Spagna tagliarlo a fettine spesse circa 1 cm;
preparare la crema pasticcera, ancora calda dividerla in due ciotole;
sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti assieme a qualche cucchiaio di acqua e unirlo ad una delle due ciotole di crema così da ottenere la crema al cioccolato.
In un piatto versare un po’ di Alchermes, io ho usato la bagna già pronta quindi già diluita, altrimenti bisogna allungare il liquore con un po’ d' acqua.
Per assemblare il dolce ho utilizzato una ciotola di vetro rotonda.
Foderarla con le fette di pan di Spagna imbevute nell'Alchermes, facendo attenzione a non inzupparle troppo.
Versare poi un po’ di crema pasticcera e ricoprirla con un altro strato di pan di Spagna sempre imbevuto, ora ancora uno strato di crema questa volta però al cioccolato.
Continuare alternando così gli ingredienti fino ad esaurirli tutti.
Lasciare riposare la zuppa inglese per qualche ora in frigorifero prima di servirla in tavola.
Per la decorazione ho creato tanti cerchi con il cioccolato fuso e con uno stecchino ho tirato fuori l'effetto ragnatela, mentre su due delle ciotoline monoporzioni ho messo della granella colorata non avendo la granella di cacao!!!
Ed ecco il risultato......


bianca....







Ciaooooooooo alla prossima Lady cocca

"I dolci più buoni del mondo"
Lidia e ti credo che è andata a ruba!!!!! comunque ti capsico quando dici che alle richieste di persone "speciali" non puoi dire di no... Grazie per questa ricetta anche perchè mi piace moltissimo, ma non avevo proprio idea di come prepararla!!!! me la salvo sicuro!!! Un bacione...
RispondiEliminaLa zuppa inglese è un dolce della nostra famiglia, nel senso che mia madre lo fa da anni in tutte le occasioni, secondo una vecchia ricetta credo di mia nonna...con savoiardi, crema, marmellata e panna...l'ho postato qualche tempo fa, visto che l'abbiemo mangiato a Pasqua!La tua versione, forse più sofisticata, mi piace moltissimo...magari la prossima volta propongo alla mamma di provarla!
RispondiEliminaMamma mia che squisitezza!!! bravissima!!
RispondiEliminaChe bontà! La monoporzione colorata è davvero carina, complimenti!
RispondiEliminaChe goduria, non saprei quale scegliere,le salvo tutte.Ciao
RispondiEliminaLidia dal cuore di zucchero come i suoi dolci.. ehehe!La zuppa inglese non mi fa impazzire.. ma guardando la tua.. quasi quasi mi faccio convertire.. ed addento lo schermo GNAM!Baci Debora
RispondiEliminauna ciotolina x me non c'è? sigh...che bontà! lo credo che è andata a ruba..brava e complimenti..ciao
RispondiEliminaCiao Lidia! la zuppa inglese è un dolce che ci prepara nostra nonna, solo che lei utilizza i biscotti tipo petit..ma è buonissima! un dolce fresco, non proprio leggero..ma che buono!!!!!!un bacione
RispondiEliminaTesòòòòò mi avrai sulla coscienzaaaaa!!!!!Sono ingrassata 5 kg solo a leggere e a vedere le foto di questa delizia!!!!!!! Ma come si fa ad avere per amica un'"assassina" come te?????Ma mi piaci anche per questo!!!!!!TVB.......
RispondiEliminaMa sai che mi hai fatto venire in mente una cosa...anche mia suocera adora la zuppa inglese ed io NON gliel'ho mai fatta..e pensare che non so mai che dolce portarle...Grazieeeee!!la tue coppette sono bellissime con quelle decorazioni..bravissima!!
RispondiEliminamamma mia che bonta' ! Certo che le mie pupille farebbero follie vedendo queste :)
RispondiEliminaLidia ma non è che ne è avanzata una coppetta , anche solo un cucchiaino , no perchè devo confessarti che in vita mia non ho mai mangiato la zuppa inglese , o per meglio dire l'ho assaggiata solo una volta ma era talmente liquorosa che mi ha disgustato invece dai tuoi ingredienti ho visto che non fi particolare abuso di liquori o di archemis .. si si mi hai convinto ci provo , e poi dalle foto è cosi invitante !!!!!!!!!
RispondiEliminaMamma mia che delizia...oltretutto presentata splendidamente!Un abbraccio grande!
RispondiEliminaSE tu sapessi quanto amo la zuppa ingleseeee!!!!!!Ti rubo la ricetta!!!ciao carissima Lidia!
RispondiEliminabuonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!..una fetta a me no??:(ps..passa da me per un premio!!^_^
RispondiElimina(♥_♥) wowwwww!!! Lidia che spettacolo godurioso mmm slurp !!!fantastica la zuppa inglese e poi decorata stupendamente ,è ancora più golosa(-_^)un abbraccio tesoruccio a te e alle tue amiche cuochine baci baci ♥♥
RispondiEliminaLa zuppa inglese è il mio dolce preferito da sempre, fin da quando ero piccola, difficile trovarne di buone, ma questa tua pare perfetta e visto che è andata a ruba, non ne avevamo il minimo dubbio, doveva essere squisitissima, ne ha tutto l'aspetto! Belle le decorazioni, ci hai fatto venire una voglia!!!Baci e buon fine settimanaSabrina&Luca
RispondiEliminabuonissimaaaa!!!!mi ricorda tantissimo quella che preparava sempre mia zia per i giorni di festa:)))sei bravissima e che belle le decorazioni!!!bacioniii
RispondiEliminabuonissima e che bella decorazione...troppo brava!!!bacioni e buon w.e. da Fiorella
RispondiEliminama è stupedissima!!! ne mangerei volentieri 3 - 4 cucchiaiate!!! complimenti ancora! baci baci|
RispondiEliminane rimasto un pò ,penso proprio di no,complimenti
RispondiEliminaè anche una gran bella soddisfazione...un bacioannamaria
RispondiEliminaA me sembra superbuona...il signor Antonio cosa ha detto???Baci, Roby
RispondiEliminaEccomi....innanzitutto grazie Milu'per il premio....e ad onor di cronaca...Antonino ha gradito molto e non ne ha lasciata una briciolaaaaa!!!!@Lelli...il segreto sta proprio nell'inzuppare il pan di spagna, non deve essere troppo pieno altrimenti disgusta...A tutte mando un grosso baciooooo
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina delWeb. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef perfarsi conoscere.Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare suhttp://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure suhttp://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"nella barra in alto.Ti inviamo i nostri migliori salutiVincentPetitchef.com
RispondiEliminaChe avventura per fare questa zuppa inglese! MA alla fine non ti puoi lamentare insomma è eccezionale si vede che è golosissima!
RispondiEliminala zuppa inglese è un dolce che nella mia famiglia si fa da secoli!!!! utilizzare esclusivamente la classica "brazzadella" ferrarese (visto che la ricetta originale è di Ferrara) al limite si può utilizzare il pan di spagna. utilizzare savoiardi o,come ho potuto vedere con orrore, i pavesini è da denuncia.... è un obbrobrio... fidatevi! se volete farla coi savoiardi almeno non dite in giro che è la zuppa inglese.... per favore...
RispondiEliminaCaro Anonimo....non so cosa tu abbia visto..con Orrore...ma io i pavesini non li ho utilizzati e non li utilizzo mai in nessun dolce neanche nel tiramisù come fà qualcuno!!!Mi sembra di aver specificato le dosi del pan di spagna e di aver scritto più volte di averlo utilizzato, anzi ho anche descritto l'avventura per fare il pan di spagna...quindi scusami ma davvero non so cosa ci sia di orribile o da denuncia!!!Poi credo che ci sia la libera interpretazione di qualsiasi cosa in cucina, e nel resto delle cose, quindi non capisco questo tuo commento così acceso....Per quanto riguarda la storia della zuppa inglese da profana so che ne esistono molte versioni....quella classica..quella napoletana..quella ferrarese o bolognese... tutte ottime e squisite e tutte vagamente diverse!!!Tutte queste notizie le ho trovate leggendo quà e là tra i vari libri di dolci ed in rete nel sito di Giallo Zafferano ( sito che adoro perchè molto ricco di idee )!Perdonami ma questo tuo puntualizzare cosa non so!! forse hai solo guardato le foto ed hai pensato che fossero pavesini....sai capita..ma non fa nulla bisogna accettare il bello ed il brutto!!Grazie del commento e la proxima volta perchè non lasci il tuo nome almeno so co chi parlo!!Buona giornata...anonimo e grazie ancora della visita!!
RispondiEliminaa parte quella italiana che ho mangiato sin da piccola coi confettini sopra "che odiavo"mi piace quella inglese che è molto simile,si inizia dalla crema poi pan di spagna spezzettato bagnato da un misto di frutti di bosco cotti leggermente con marmellata a piacere poi di nuovo crema frutti di bosco e per finire panna montata macchiata naturalmente col liquido dei frutti di bosco e marmellata cosi possono mangiarli sia grandi che piccoli la tua mi piace tantissimo ma a casa mia potrei mangiarla solo io, xchè non vieni con paolo si mangia quasi da cani ma il posto è bello ciao grazia
RispondiEliminaE dopo + di 3 anni.. l'ho fattooooooooooooooo... passa a vederlo se ti vaBaci
RispondiEliminacorrooooooooooooooooooooooo
RispondiElimina