CONCHIGLIE FAGIOLINI, PATATE E PESTO
Buongiorno a tutte amiche blogger, non scrivo da tanti giorni, ma credetemi il caos non finisce mai e la preparazione delle foto del viaggio a Parigi mi sta portando via molto ma molto tempo, forse perchè ne sono un'infinità?? E si, proprio così sono tantissime e dovete pazientare un altro pochino....nel frattempo vi lascio una ricettina semplice, facile e tanto ma tanto gustosa!!
Conchiglie con fagiolini, patate e pesto!!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di pasta formato conchiglie ( potete usare quella che piu' vi gusta )
- 250 gr di fagiolini
- 2 - 3 patate dipende dalla grandezza
- 3 - 4 cucchiai di pesto
- sale q.b
- olio evo q.b.
Procedimento:
Pulite i fagiolini spuntandoli, lavateli , lessateli e metteteli da parte tagliati a pezzettini di 2 cm o a metà;
pulite le patate e tagliatele a cubetti;
nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua per la pasta, non appena bolle versate le patate e lasciatele cuocere per 5 min.;
a questo punto versate nell'acqua assieme alle patate la pasta da voi scelta e portate a cottura.
Nel frattempo versate il pesto ed un paio di cucchiai di olio in una zuppiera, unite i fagiolini, mescolate un pochino e lasciate il tutto da parte finchè la pasta e le patate non saranno cotte;
ricordatevi di utilizzare un pò dell'acqua di cottura per allungare il condimento così da renderlo più cremoso,in questo modo il piatto alla fine non risulta asciutto!!
Appena cotta la pasta scolatela e versatela nella ciotola con pesto e fagiolini,
mescolate per bene avendo cura di non rovinare i fagiolini e le patate,
ora non vi resta che fare le porzioni aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco e.....
gustare questa bontà!!!
E' una di quelle paste che mi piace tanto.brava
RispondiEliminaMamma mia che delizia...un condimento semplice che non stufa mai!!
RispondiEliminaquesta pasta è moooooolto invitante!!!!
RispondiEliminaFai pure con calma, noi intanto ci gustiamo questo buon piatto! ;-)
RispondiEliminama che meraviglia tesoro mio!!!
RispondiEliminaquesto trio di ingredienti è un must! davvero ottimo inq ualsiasi utilizzo! noi ci abbiamo fatto una quiche, ma certamente proveremo anche la pasta!baci baci
RispondiEliminaè vero...sarà anche un piatto semplice ma è una vera delizia....anche io lo facevo spesso:-) un bacio grande:-)
RispondiEliminaQuesto piatto è sempre gradito da tutti, nella sua semplicità e bontà!
RispondiEliminagnam gnam adoro il pesto :) ricettina ben accolta ! :)
RispondiEliminaAnche tupresa dalle foto di un viaggio??..non me ne parlare, devo finire di postare quelle della Svizzera e sceglierle è davvero complicato..beh, intanto gustiamoci questa pasta Buonissima!!!Brava Lidia!
RispondiEliminaChe bontà questo primo piatto! Buona serata Laura
RispondiEliminaQuesti sono i primi che adoro!!!Brava!!!!!!!!Un abbraccio
RispondiEliminaMi unisco al coro....La pasta è ottima e gustosa ma attendo di gustare anche le foto di Parigi!!!!
RispondiEliminasi come abbinamento è davvero perfetto e un classico :-)
RispondiEliminaQuanto mi piace. Hai raggione, bella alternativa a quella classica al pesto. Corro a provarla.Ciao
RispondiEliminabuone queste orecchiette...mhhh...slurrrrrrp
RispondiEliminaVabbè, se ci lasci con un piattino così sfizioso non possiamo che perdonarti!!!!Intanto che aspettiamo ci gustiamo due conchiglie *__*
RispondiEliminatesorina questa è una ricetta che faccio spesso anch'io per quanto mi piace!!! l'adoro! un bacione
RispondiEliminatutti ingredienti che amo...deve essere buonissimaaaa!! !!!! non mi resta resta che provare a farla ..grazie!!ciaoo
RispondiEliminaSarà una ricetta semplice ma io per esempo non l'ho mai fatta! DEvo correre ai ripari perchè è davvero allettante! Buon fine settimana Cocca! Bacioni
RispondiEliminatroppo buona!!!!non appena ci sarà la prima gionata un pò freddina la preparerò:)mi piace tantissimo!!!bacioniii tesoro!!!
RispondiEliminaCiao! Era un po' che non passavo da qui! Io adoro questo condimento, ma non l'ho mai sperimentato con le conchiglie... provvedo al più presto!!! Bacio!
RispondiEliminabuone e appetitose!
RispondiEliminaOttimo questo piatto, l'ho mangiato la scorsa settimana realizzato da un mio collega!
RispondiElimina(^_^) ciao Lidia ,come stai tesoro tutto bene ? spero tanto di si .. (^_^)come sempre in cucina non ti batte nessuno brava ...questa la segno piacerà tantissimo a mio marito (-_^)un abbraccio e tanti baciotti ♫♫♪♪
RispondiEliminala pasta al pesto come veramente si dovrebbe mangiare, con fagiolini e patate...che buona che è mamma mia!ma sai che fino a qualche giorno fa avevo voglia di preparalra per finire un barattolino di pesto che conservo in freezer? il mio freezer è un po' come un ufficio oggetti (o meglio pietanze) smarrite :p
RispondiEliminaChe bontà..non smetterei mai di mangiarlo!Bravissimissimaaaaa
RispondiEliminaVedo con piacere che amate le cose semplici come me....un abbraccio a tutte ciaooooo
RispondiElimina