FRITTELLE DI FIOR DI ZUCCA.....e tentativo di rientro tra voi!!!

Toc toc....ci siete???
Eccomi amiche forse sono rientrata tra voi!!
Purtroppo a tenermi lontana non sono state solo le tanto agoniate ferie...ma...prima i pittori dentro casa..poi questa maledetta crisi..depressiva..culinaria...insomma tutta me stessa è in crisi!!!
Uffffff...spero passi subito!!
Così oggi mi son detta..."Dai fatti forza e cerca di riprendere altrimenti non lo fai più!!!"
E così ho fatto......nell'attesa delle foto di Parigi, sono infinitamente tante, ho scelto queste frittelline veloci veloci da leccarsi i baffi!!!
Qui da me i fiori di zucca ancora si trovano nelle campagne, questi provengono direttamente dall'orticello del mio zietto preferito, che al mio rientro dalle ferie mi ha riempito la casa di...fior di zucca...zucchine...fagiolini...fagioli...prugne...uva...pomodori...peperoni...
melanzane..insomma tutto....lo adoroooooooo, ma non per questo, ma perchè sia lui
che la mia zietta sono SPECIALIIII!!!!
Ok ok lasciamo le chiacchiere da parte e passiamo alla ricettina...semplicissima e velocissima!!
Ottimo contorno o ripieno per panini paricolari...quindi ottima cena!!


Frittelle di fior di zucca


Ingredienti:

  • 1 o 2 mazzi di fiori di zucca

  • 2 o 3 uova

  • farina 00 q.b.

  • 1 bicchiere di acqua frizzante o birra chiara

  • sale

  • olio per friggere


Procedimento:
Per prima cosa dovete pulire i fiori, io tolgo i piccoli steli verdi che hanno alla loro base, poi li lavo e li asciugo nella centrifuga per l'insalata...si fa velocissimamente...

preparate ora la pastella mettendo in una ciotola le uova, l'acqua o la birra ( la birra e le bollicine dell'acqua servono ad avere una pastella croccante e piu' saporita ), ed il sale;
sbattete il tutto con una frusta a mano ed aggiungete a pioggia la farina fino ad ottenere una pastella fluida non densa ma neanche troppo liquida...così!!

fate riposare leggermente la pastella ottenuta e nel frattempo mettete a riscaldare l'olio per la frittura;
appena quest'ultimo è arrivato a temperatura ( fate la prova facendo cadere nell'olio qualche goccia di pastella, se risale subito l'olio è pronto ),
prendete i fiori e passateli nella pastella...così...

immergeteli nell'olio caldo......

e lasciateli cuocere su entrambi i lati finchè non saranno gonfi e dorati....
così....

tirateli via e lasciate che perdano l'olio in eccesso sulla carta assorbente...
alla fine otterrete delle frittelline così.....

buone...

semplici....

e gustosamente veloci!!!

I miei le adorano...è un piatto semplice ma davvero ottimo....quei piatti semplici della tradizione familiare...da nonna...a mamma..ed ora....ci sono io...

Vi abbraccio tutte...a presto Lady cocca...ciaoooooooo

Commenti

  1. mamma mia che buoni!!!!semplici ma deliziosi,brava!!passa piu' tardi da me perche hai un premio se lo desideri

    RispondiElimina
  2. Carissima, intanto bentornata...se ti senti un pò giù, buttati proprio sul pasticciare, per me è stata una salvezza...vedrai che passerà, solo un pò di pazienza...buonissime le frittelle con i fiori di zucca!!!ciao ciao!!

    RispondiElimina
  3. Cocchinaaaaaaaaaaaa!!!Bentornata!!Dai vedrai che ti riprenderai presto, sei un vulcano di solarità e dolcezza e non mi piace pensarti triste!Cmq...per fartelo sapere mi hai fatto venire una fame!! mamma come sono buoni i fiori di zucca!! in quel bel piattone...belli caldi caldi...mannaggia peccato che non possa mangiarli!! SUPER MEGA KISS

    RispondiElimina
  4. Bentornata! Queste frittelline sono una vera delizia!

    RispondiElimina
  5. bentornata stellina,come va?e che delizia questi"ciurilli"fritti!!!

    RispondiElimina
  6. Ciao! buon ritorno allora!ottime queste frittelle...anche a noi piacciono davvero moltissimo!un bacione

    RispondiElimina
  7. Si si sono tornata non proprio alla grande ma cercherò di riprendermi al più presto...il problema è sanare me stessa...ma ci riuscirò!!!Siete tutte carinissime...grazie!!@Nicole...grazie mille davvero per il premio, e si le frittelline sono ottime ma soprattutto semplici!!@Morena..ciao tesoro..lo so lo so che pasticciare aiuta ed infatti quando sono giu' di morale produco tanto per la gioia degli amici di mia figlia..ora però è un po' diverso..un pò più pesante ma passerà!!@Simoncina...ciao tesoruccio grazie , mi sei mancata!!grazie per le belle cose che dici di me...se vieni qui ti preparo con piacere le frittelle calde e profumate...sei un tesoro!!@Simo...grazie un bacio anche a te!!@Mirtilla..ciao gioia mia, ma sai che anche qui da noi si chiamano ciurilli, per la precisione sciurilli...il mio papà li chiamava sempre così..troppo bello..un bacio grande!!Ragazze mi siete mancate tutte...grazieeeeeeeeee baci Lidia

    RispondiElimina
  8. bentornata , buoni le frittelle.

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. io non li ho mai fatti ma i tuoi sembrano fantastici!!!

    RispondiElimina
  11. @Manu e Silvia...mi avete battuta sul tempo...grazie ed un abbraccio anche a voi..adoro i fiori e presto ce ne sarà un'altra ricettina diversa e ugualmente ottima!! ciaoooo@Mary...grazie un abbraccio anche a te!!@Katty..provale sono ottime!!!ciaoooo

    RispondiElimina
  12. Ciao!!! Bentornata cara Lady Cocca!Gustosissime le frittelle, ma ce la farai vedere Parigi, vero? :-DUn grosso bacio.

    RispondiElimina
  13. BENTORNATA!!!!Sono così contenta!!!!Ad averlo uno zio del genere io ne andrei matta....troppo buone queste frittelle...bella Parigi vero?Io non ci sono mai stata e non vedo l'ora di vedere le foto!Ciao un abbraccio

    RispondiElimina
  14. Ottimi!! Ho visto su fb che eri di pessimo umore...dai, speriamo passi presto!! un grande abbraccio e stai su!

    RispondiElimina
  15. Vedo con piacere che hai queste belle zeppolelle fritte di fiori, le adoro da morire, hanno un aspetto invitantissimo, ben tornata!!Annamaria

    RispondiElimina
  16. :-))) che bello, sono contenta di rileggere i tuoi post!!! vedrai che la tristezza passerà quando meno te lo aspetti!buonissime le frittelle di fiori di zucca!!! un bacione!!!

    RispondiElimina
  17. bentornata! finalmente riesco a scriverti, ho problemi con alcuni blog. che ricetta perfetta! sono tentata di rubarti qualche fiore di zucca!

    RispondiElimina
  18. Beata te, cara, che i fiori di zucca puoi godderti ancora.Stavo per comprarli l'altro giorno, ma quando ho visto il prezzo mi sono rifiutata per principio (23 euro al kilo!?), aspettero che crescano di nuovo nel mio orto... prossimo anno :))grazie per la visita

    RispondiElimina
  19. Come sono felice di rileggerti!!!E' bello ritrovarsi e poter riprendere le care, vecchie abitudini del nostro stare insieme.Complimenti per queste frittelle;soffici e delicate come nuvole.Ti abbraccio, Roby

    RispondiElimina
  20. Ciao cara, bentornata tra noi!di queste frittelle ne mangerei a quintalate :-p

    RispondiElimina
  21. Ciao Cocca! Che bello tornarnare da queste parti e che bello vedere che via via state tornando tutte.BEN RIENTATA CARA!Che belle le foto di questi fiori di zucca la frittura ti è venuta molto chiara deve essere proprio buona! BACIII

    RispondiElimina
  22. Lidia cara.. non sai che bello leggere questo post.. dai che la crisi passerà presto!!!!! e poi.. ci siamo noi!!!! Buoissimi i fiori di zucca fritti.. io delego sempre la mia mamma a farli.. odio friggere!! hihihi un baciottone e siamo in attesa di foto e ricette parigine ok?? smack.. suu suu suuu

    RispondiElimina
  23. cocchina mia ciaoooo, ma bentornata!!!! come sono andate le vacanze? bene? suppongo di si, ora aspetto le foto della splendida Parigi ;) dai vedrai che presto la tristezza va via(mi sembro la Vanoni, te la ricordi? ahahah) hai un sorriso troppo bello per essere oscurato dalla malinconia ^___^ buonissimi i fiori di zucca, trovo che pastellati e fritti sia la morte loro!!!bacionissimiFiorella

    RispondiElimina
  24. Ciao carissima e bentornata!Cerca di tenere duro e la crisi pian piano passerà.E poi capita a tutti di avere dei momenti no ma non bloggers siamo fortunate che possiamo sfogarci e sentire l'amicizia delle altre persone così vicina.Un abbraccio.Lisa

    RispondiElimina
  25. boooni i fiori di zucca!!mia nonna me li faceva sempre!Che dolce ricordo!

    RispondiElimina
  26. ciaoooooooooooo! Bentornata!!!che piacere rileggerti!!ottimi questi fiori di zucca..t ene rubo uno!! ciao!

    RispondiElimina
  27. Si noi ci siamo mancavi solo tu! Dai su non pensare a niente,non pensare alla crisi,mettiti ai fornelli e pensa solo a come deliziarci con tue belle ricette!Ben tornata

    RispondiElimina
  28. Ehi Lidyuzza carissima bentornata!!!le pizzelle di sciurilli sono uno dei piatti forti di mia madre e sono buonissime!!!sai anche io sono un pò giù ... però dobbiamo tirarci sù vero?ma quando ci rivediamo????vi abbraccio tuttiGiusy

    RispondiElimina
  29. Ciao! Sono Sacco, creatore e gestore di "Ricette Blog". Mi farebbe molto piacere se accettassi la mia proposta di scambio link, fammi sapere. ;-)Blogroll di "Ricette Blog"

    RispondiElimina
  30. Buongiorno a tutte amiche...vedo con piacere che apprezziamo tutte indistindamente le cose semplici...e le frittelline lo sono davvero peccato che i fiori stiano finendo e come dice la nuova amica Dajana, si rimanderà al prossimo anno...Vi abbraccio tutte fortissimo e grazie come sempre delle vostre visite..e della vostra amicizia!!!GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE Lady

    RispondiElimina
  31. ciao amore belloooooo..... caspitina che ritorno alla grande!!! una pastella fantastica.... a me non riesce mai, forse perchè ho pigrizia di consultare i ricettari e il più delle volte me la invento.... ma rimedierò. Cos'è sta crisi depressiva???? Ehhhh noooooo! Mi raccomando, vedi di stare sù e di tenere la mente occupata il più possibile. Ok tesoro?Bacioni

    RispondiElimina
  32. Ciao Lidya,un po di pazienza e tutto tornera come prima te lo auguro...lo sto facendo piano piano anch'io!!buone le frittelle!!!!un grosso bacio Tittina

    RispondiElimina
  33. Spesso averei decoratori o muratori in casa fa venire uesta crisi di ansia, sembra quasila fabbrica di S. Pietro , ma pi...passa per fortuna .Comunque crisi o non crisi quesi fiori di zucca, così ben documentati, ti sono venuti benissimo!Compliments

    RispondiElimina
  34. Spesso averei decoratori o muratori in casa fa venire uesta crisi di ansia, sembra quasila fabbrica di S. Pietro , ma pi...passa per fortuna .Comunque crisi o non crisi quesi fiori di zucca, così ben documentati, ti sono venuti benissimo!Compliments

    RispondiElimina
  35. Carissima Lady cocca, ben trovata, queste frittelle mi fanno una gola!!!!! Mi hai dato una bella idea per la cena di stasera.Non posso credere che tu sia in un periodo noire, sei la nostra Lady Cocca, sempre allegra e sorridente, con una parola di conforto per ognuna di noi.dai carissima su, torna ad essere quella di sempre.Un grandissimo abbraccio, Stefania!!!!!

    RispondiElimina
  36. come ti ho detto nela mia email questa pastella è proprio strepitosa e la devo assolutamente provare!!! Tralaltro anche da noi i fiori di zucca abbondano e perciò sono sempre alla ricerca di nuove preparazioni per sperimentare il più possibile mentre sono a disposizione questi meravigliosi regali della natura!!!Grazie per la tua ricetta.Baci

    RispondiElimina
  37. Bentornata! Adoro le frittelle di fiori di zucca, sono le mie preferite. Un bacione :-)

    RispondiElimina
  38. Sono (ahimé!) un'esperta di pittori-mutarori-operai vari in casa: una vera tribolazione! Ma non ti abbattere, e per favore continua a sfornare cose buone... come queste frittelle! Se poi il tuo zietto avesse qualche fior di zucca anche per noi... Ciao! A presto

    RispondiElimina
  39. che dire dei mitici "sciurilli"..troppoooo buoniiiii...brava!!!!

    RispondiElimina
  40. Ciao Lady Cocca, bentornata dalle vacanze! Le frittelle di zucca sono tra i miei cibi preferiti, deliziose! Spero che questa crisi culinaria ti abbandoni presto, anzi prestissimo! Un abbraccio e buona giornata :)

    RispondiElimina
  41. carissima...ma sai che quest'anno non li ho proprio mangiati i fiori di zucca?....sono fantastici:-) un bacio grandeAnnamaria

    RispondiElimina
  42. ma la mozzarella e le acciughe?!!Dove sono finite?Io li preferisco 100.000 volte come li fai tu perchè le acciughine non mi sono mai piaciute...ti copierò!

    RispondiElimina
  43. Un abbraccio grandissimo a tutte...ciao Maraaaaaaaa....Tittina...Anna maria..Gloria..Stefy..Luna...insomma tutteeee siete talmente tante che le mie braccia non bastano per stringerti forte!!!@ Eppifemili...mi dispiace ma noi non le facciano con acciughe e mozzarella...almeno la mia mamma ed altre persone della mia città le hanno sempre cucinate così...io le ricordo fin da bambina!! Si cucinano anche ripieni, provali così semplici sono ottimi...ciaooooo baci a tutte Lady

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari