MARMELLATA DI PRUGNE
E' così.....polposo...succoso...dolce....non vi dico poi secco...mmmhhhhhh....già sento l'acquolina in bocca....le prugne secche che bontà, vanno via come giuggiole.....what's giuggiole???? Caramelle...
e mi fanno lo stesso effetto anche queste fresche....troppo buone!!!
Vi ricordate le prugne che lo zio mi aveva portato un pò di settimane fà??
Beh una parte di esse le ho usate per fare questa buonissima marmellata...le altre sono finite nel pancino...ehehehe....un giorno ho anche esagerato e non vi dico l'effetto...ahahahahah!!!!
Ma torniamo alla marmellata che adoro e che è di una semplicità estrema da realizzare, bisogna solo armarsi di pazienza per pulire la frutta, nient'altro!!
- con la procedura classica: frutta e zucchero
- oppure diminuendo lo zucchero ed utilizzando la pectina
Ingredienti per la marmellata classica:
- 1 kg di prugne ( solo la polpa senza il nocciolo )
- 750 gr di zucchero
- il succo di un limone
Ingredienti per la marmellata con la pectina:
- 1 kg di prugne (solo la polpa senza il nocciolo )
- 500 gr di zucchero
- 1 bustina di pectina 2:1
- il succo di un limone
Il procedimento è quasi lo stesso per entrambe:
Marmellata classica:
Lavate e togliete il nocciolo alle prugne, tagliatele a pezzetti fino a raggiungere il kg;
mettete la frutta in una pentola piuttosto capace perchè durante la bollitura aumenta di volume,
aggiungete il succo del limone e mescolate un pochino;
pesate lo zucchero ed aggiungetelo alle prugne ( volendo potete preparare le prugne la sera prima e lasciarle a macerare con lo zucchero per tutta la notte ),
se invece fatte tutto lo stesso giorno, amalgamate per bene frutta e zucchero e mettete il tutto sul fuoco ;
mescolate sempre in modo da far sciogliere lo zucchero,
lasciate cuocere, a fuoco medio, almeno per 40 minuti, la marmellata sarà pronta quando avrà raggiunto la consistenza giusta...io faccio sempre la famosa prova del piattino...verso un cucchiaino di marmellata e la lascio raffreddare per qualche minuto...inclino il piattino e vedo come scivola e quanto si è addensata...credo sia la prova più attendibile!!!
Quando ha raggiunto la consistenza voluta, spegnete il fuoco e versate la marmellata bollente nei vasetti, chiuderli immediatamente e capovolgerli, lasciandoli così per alcuni minuti coperti da un canovaccio, rigirare poi i vasetti e una volta freddi riporli al fresco e lontano dalla luce.
Marmellata con la pectina:
Lavate e togliete il nocciolo alle prugne,
tagliatele a pezzetti fino a raggiungere il kg;
mettete la frutta in una pentola piuttosto capace perchè durante la bollitura aumenta di volume,
aggiungete il succo del limone e mescolate un pochino;
pesate lo zucchero, mescolatelo alla busta di pectina, aggiungete il composto ottenuto alle prugne e amalgamate per bene;
mettete il tutto sul fuoco e mescolate sempre in modo da far sciogliere lo zucchero e la pectina,
lasciate cuocere a fuoco vivace sempre mescolando e calcolare 3 - 5 min da quando il tutto inizia a bollire ( cioè da quando si creano bolle e schiuma );
a questo punto la marmellata è pronta!
Spegnete il fuoco e versate la marmellata bollente nei vasetti, chiuderli immediatamente e capovolgerli, lasciandoli così per alcuni minuti coperti da un canovaccio, rigirate poi i vasetti e una volta freddi riponeteli al fresco e lontano dalla luce.
Note personali:
- quando uso la pectina non lascio macerare la frutta la sera prima
- lascio cuocere la marmellata 2 minuti di più perchè a volte essendo la frutta un pò acquosa necessita di un pochino di più di tempo per addensarsi
- con la pectina diminuiscono i tempi e si ottiene un risultato comunque ottimo!!
- lasciate riposare la marmellata per almeno un mesetto prima dell'utilizzo
- i tempi di cottura della marmellata classica sono molto relativi dipende dalla consistenza che si vuole ottenere.
Io ho ottenuto questo....
ops ops dimenticavo di ringraziare Armanda di "Fantasie delizie e ..non solo"che mi ha gentilmente passato questo dolcissimo premio....
un bacio a tutteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
che meraviglia la marmellata di prugne!!! sà proprio di buono!! cosa darei per avere una fetta di pane con la tua marmellata adesso!
RispondiEliminaGrazie Cocchina!!La tua marmellata è davvero invitante!un giorno passo a prendere un panino burro e marmellata!! ^_^Bacioneeeeee
RispondiEliminaQuesta è una cosa che vorrei spalmarmi sulle fette biscottate proprio ora! Mai provata ma non ho dubbi che sia buona!
RispondiEliminaQuesta marmellata è divina !
RispondiEliminache delizia la tua marmelata,buonaa sei bravissima!!!grazie mille per il premio lo prendo piu' che volentieri,grazie!!
RispondiEliminache bonta! certo la marmellata fatta in casa e il meglio. quella di prugne non l ho mai fatta. buona!troverai tutte le mie ricette nel mio nuovo blog http://snookysrecipedoodles.blogspot.com/
RispondiEliminaDecisamente invitante!!!Posso affondarci un dito e assaggiarla???
RispondiEliminaMa che belle foto!!! Io le adoro...così come le marmellate!!!!Buone le prugne!!!!Un abbraccio
RispondiEliminaSono imperdonabile!!! Vado un pò di fretta e ci andrò per tutta la settimana...oggi quasi 13 ore di lavoro in ufficio e sono stanchissima!...Però un saluto veloce lo faccio e lo farò sempre...l'amicizia è l'amicizia!!!!GRAZIE DEL PREMIO!!!!!!!!!!!Sono così contenta Un abbraccio
RispondiEliminaCome mi piace preparare marmellate!!!La tua è bellissima.Io utilizzo la mela grattugiata (che contiene pectina) invece della pectina in busta e lascio riposare la frutta e lo zucchero in frigo tutta la notte prima di cuocere, con questo piccolo accorgimento riesco ad utilizzare molto meno zucchero.Un caro saluto
RispondiEliminaGrazie per aver pensato a me per il premio!!! La marmellata squisita!!!
RispondiEliminacaspita se è invitante!! da tuffarsi dentro al pc!
RispondiEliminaMmm qaunt'è buona Lidiaaaaa :-))))) voglio quel baratolo... adesso!! qui!!!! :-)) ahahahaha bacioni...
RispondiEliminaLidyuzza certo che mi farebbe piacere organizzarci per un nuovo magari non riusciamo in tante come l'altra volta ma a me farebbe comunque piacere!che bello fare le marmellate in casa!ti abbracciodida
RispondiEliminaChe delizie queste marmellate mamma mia...ne approfitto per ringraziarti per avermi inserita tra le dee delle decorazioni...sono lusingata! ^-^Ciaooo a presto!
RispondiEliminaciao!!!deliziosa la marmellata di prugne!!ne vado matta!!!e nn ti dico sulla crostata, ne mangerei una intera:)bacioniiii
RispondiEliminasono contenta di avere scoperto il vostro blog, è molto bello! e poi questa marmellata è perfetta!a presto, Vale
RispondiEliminaAltro che è se è invitante! Sai che bella colazione con questa marmellata!Qualche anno fa ho "scoperto" cosa fossero le giuggiole, un mio amico pugliese le chiama così, ma la prima volta che ho sentito dirgli questa parola l'ho guardato in modo strano :-DBaci.
RispondiEliminaInvitante!!!a colazione è ottima!anche io quest'anno l'ho preparata!ciao
RispondiEliminaLidia bentornata!!! :-DNon so perchè, ma non vedo i messaggi che ti ho lasciato nei post precedenti...mah!COme sono andati questi mesi? Ti sei riposata? Ti avevo scritto anche per il collegamento del Firefox che non c'è...hai messo l'immagine ma lo devo collegare alla pagina...ho provato ma niente! Ti mando un muchio di baciozzi e...grazie anche per questa deliziosa marmellatina...io le adoro!!!Ago :-D
RispondiEliminaottima per la colazione e per una bella crostata hmm che buono!!!
RispondiEliminaTesoro, grazie per il vasetto virtuale, lo aprirò domani mattina a colazione ah,ah,ah.Baci, Roby
RispondiEliminaProprio buona questa marmellata! Quella di prugne è tra le mie preferite... e la faccio in modo molto simile. Brava e a presto
RispondiEliminaCioa Lady Cocca, questa marmellatina è bellissima, di un colore rosso stupendo proprio invitante!!!!!Buon fine settimana!!!!!
RispondiEliminache buona!!bravissima
RispondiEliminaEccomi carissime vedo con piacere che tutte ma proprio tutte amiamo la marmellata...allora ben presto ve ne arriverà una particolarissimaaaaaaaa!!!ciaoooooooo un abbraccio a tutte e che dirvi SIETE SPLENDIDE!!!!
RispondiEliminaLe altre marmellate x me non esistono. stasera sto facendo quella di prugnoli con poco zucchero e bollire a fuoco bassissimo 11/12 ore.
RispondiElimina