"SGALOPPINE" DI VITELLO AL MARSALA
Ricettina velocissima da fare e delicatissima???? Questo è un piatto molto poliedrico, visto che si presta, non solo alle scaloppine di vitello, ma anche, come diceva la nostra amica Sara nel suo blog, anche alla carne bianca.
Ingredienti
- Scaloppine di vitello
- 1 manciata di uvetta sultanina
- 1 manciata di capperi
- marsala
- farina bianca
- burro
- sale, pepe q.b.
- la buccia grattugiata di un'arancia
Procedimento
Battere un pò le scaloppine e metterle in una scodella con del latte, per farle intenerire. Dopo un pò di tempo, asciugarle bene e passarle nella farina, togliendo l'eccesso. Nel frattempo, fare rinvenire l'uvetta in acqua tiepida, strizzarla bene e dissalare i capperi. In una padella far sciogliere una noce di burro, mettervi le scaloppine e farle rosolare per bene da ambo i lati. A questo punto, bagnare con il marsala (regolatevi, in base alla quantità della carne, io ne ho messo, per 6 scaloppine, un bicchiere di plastica). Fate evaporare, poi alla fine aggiungete l'uvetta e i capperi, salate e pepate a piacere, mescolate delicatamente e non appena si sarà formata sul fondo della padella una bella cremina, aggiungete la buccia dell'arancia grattugiata e spegnete il fuoco. Facile e veloce no???Potete accompagnare, questo piatto, come ho fatto io, con una bella insalata di arance. Anche quell'antipatico di mio marito, che non ama molto i sapori dolci-salati, ne va matto!!!!
Questo è il risultato....

Ancora un assaggino????....

Un bacio enorme a tutti/e e alla prossima
Antonella

Io le ho sempre chiamate scaloppine ma con ogni nome sembrano buone uguale!! Baci
RispondiEliminaMmm sembra proprio buonissima..anche perchè io tempo fa feci una ricetta simile con uvetta e marsala.. però tu hai aggiunto dei capperi che danno in tocco in più! bacioni...
RispondiEliminaBuonissimo , anch'io li chaimo scaloppine!
RispondiEliminaCiao! anche a noi piacciono molto le scaloppine con il marsala! le avevamo già viste nella versioone con l'uvetta...ma i capperi sono proprio nuovi!!un bacione
RispondiElimina...mmm.gnam gnam!!!che dire...l'assaggio molto volentieri!!! che buona!!! ciaoo!!Minù!!!
RispondiEliminaChe bontà!!! Adoro le scaloppine al marsala ma con l’aggiunta di capperi, uvetta e arancia non le ho mai provate!!! Devono essere irresistibili!!! Le voglioo!!!
RispondiEliminaChe buona la carne condita in questo modo! Mi è venuta l'acquolina... Uvetta marsala... Soprattutto l'idea di metterci l'arancia mi piace perchè io di solito le scaloppine le faccio al limone o al vino bianco. Da provare sicuramente
RispondiEliminaCosa vedono i miei occhi ?? carne la mia preferita,di vitello poi..bravissima Antonella la farò sicuramente !!bacioni Anna
RispondiEliminaAntonella devono essere squisite queste fettine, e goduriose come tutti i tuoi piatti...Bacioni!!!
RispondiEliminammmmhhhhhhh devono essere buonissime!!! le proverò presto! baciiiiiiiluisa
RispondiEliminache ricetta interessante :) sara buonissima :)
RispondiEliminaDa provare sicuramente! Alla faccia dei mariti, eheheheheh...
RispondiEliminadevo dire che il risultato è fantastico...un bacioAnnamaria
RispondiEliminabella idea questa ricettina, domani ho gente a cena e mi sa che la provo....anche io amo i sapori dolci e salati...ciao ciao
RispondiEliminaCicciola, ma sai che io le scaloppine non le ho mai fatte? Mi devo vergognare? Ok lo faccio...Mi prodigherò nell'intento, con la tua ricetta...Baci :-)
RispondiEliminaUn classico sempre squisito!
RispondiEliminaBuoooooneeeeeeeeeeee...bella presentazione!Baci Rorò
RispondiEliminaChe buoneeeeeeeeee molto me ne mangerei a vagonate....
RispondiEliminaCome stanno bene anche le fette d'arancia nella decorazione!
RispondiEliminaChe buone, hanno un aspetto molto invitante!!!!
RispondiEliminaA noi piace molto l'idea della frutta nelle preparazioni di carne e di pesce, troviamo che il sapore degli agrumi poi si sposi magnificamente.Un pensierino da noi.Grosso abbraccioSabrina&Luca
RispondiEliminabellissima ricetta e presentazione!!! un bacione buon w.e.
RispondiEliminaVedo con piacere che le scaloppine piacciono a tantissime!!!!Grazie ragazze, grazie a tutte davvero di cuore per il vostro affetto e la vostra presenza.Voglio fare una precisazione, che non ho fatto nel post:il nome "Sgaloppine", viene usato qui ad Enna e so che in altre parti d'Italia, vengono chiamate nella stessa maniera....insomma.....c'è una "G" di mezzo, ma la stessa identica bontà...@Luca e SabrinaLidia, arriverà prestissimo per il meraviglioso premio che ci avete gentilmente donato....grazie di cuore ragazzi!!!!Un bacio enorme....E un bacio enorme anche a tutte voi,un abbraccio calorosissimo e buon WE...Antonella
RispondiEliminaciao Antonella una ricetta semplicemente buona!!!un bacio Tittina
RispondiEliminaGrazie Tittina, un grande abbraccio e buon inizio settimana.....
RispondiEliminammm..deliziose le scaloppine, bravissima!Buon lunedì!
RispondiEliminaCiao tesoro sono stata latitante in questi giorni e tu sai il perchè....stamattina ho gli occhi che si chiudono dopo una nottata con mamma....il commento sulle scaloppine lo sai te l'ho detto per telefono....sono particolari ma ottime!!!!@ Luca e Sabrina...grazieeeeee siete carinissimi!!!baci a tuttiiiiiii
RispondiEliminaquasi quasi le preparo per stasera... che fame!
RispondiElimina@la FatinaGrazie Dolce Fatina...un bacio@il CercatoreSe le fai.....dimmi cosa ne pensi....un bacio@la mia CocchinaTesò....il mio cuore, in questo momento è lì con te....TVB...A tutte una buona settimana e un grande abbraccio
RispondiElimina